Cos'è catullo carme 5?

Carme 5 di Catullo: Vivamus, mea Lesbia, atque amemus

Il Carme 5 di Catullo, noto anche come "Vivamus, mea Lesbia, atque amemus" è una delle poesie più famose del poeta veronese. È un'esortazione appassionata all'amore e al godimento del presente, contrapposti alla fugacità della vita e al giudizio dei moralisti.

Temi principali:

  • L'amore e la passione: Il carme è una celebrazione dell'amore passionale tra Catullo e la sua amata, Lesbia. L'invito a vivere e amarsi ("Vivamus, mea Lesbia, atque amemus") è il fulcro della poesia.
  • La fugacità del tempo: La poesia sottolinea la brevità della vita e l'importanza di godere ogni momento. Il computo dei baci ("da mi basia mille, deinde centum...") enfatizza l'intensità del desiderio e la volontà di esaurire le possibilità offerte dal presente.
  • Il disprezzo per il giudizio altrui: Catullo esprime disprezzo per le opinioni dei moralisti e dei vecchi ("rumoresque senum severiorum"). L'importanza è vivere l'amore intensamente, senza curarsi delle critiche. Questo tema si lega al concetto di otium e al rifiuto degli impegni politici e sociali.

Struttura e stile:

  • Il carme è composto da pochi versi brevi, prevalentemente endecasillabi faleci, che conferiscono un ritmo incalzante e appassionato.
  • L'anafora (ripetizione) di "da mi basia" amplifica l'immagine dell'amore e del desiderio inesauribile.
  • L'iperbole (esagerazione) nel conteggio dei baci serve a sottolineare l'intensità del sentimento.
  • L'uso di un linguaggio semplice e diretto rende il carme accessibile e coinvolgente. La brevità e l'immediatezza contribuiscono alla sua efficacia.

Significato e influenza:

Il Carme 5 di Catullo è un'espressione potente dell'amore e della ribellione contro le convenzioni sociali. Ha influenzato numerosi poeti nel corso dei secoli, che hanno ripreso i suoi temi e il suo stile appassionato. La sua celebrazione dell'amore e del carpe diem lo rende ancora oggi attuale e apprezzato. Il concetto di carpe%20diem è centrale nell'interpretazione del carme.